Massoneria Pistoiese

R:.L:. Ferruccio, n.118 – Oriente di Pistoia

  • Home
  • Storia
    • Storia della Loggia
    • Storia della Massoneria
  • Tempio e Lavori
    • Il nostro Tempio
    • Ritualità
    • Simboli di Loggia
    • Tavole Tracciate
  • Biblioteca
    • Biblioteca di Loggia
    • Biblioteca Gnostica
    • Letteratura Massonica
  • News

Tavole Tracciate

Tavole Architettoniche

La vita di ogni Fratello Libero Muratore è un progetto da realizzare … costantemente

Notre Dame

Il Gabinetto di Riflessione

La Via Iniziatica, un percorso a due sensi

Il Pensiero Simbolico

Costretto al Silenzio, oppure, costretto al Silenzio?

Amicizia e Massoneria

Notre Dame de Chartres: l’enigma del suo labirinto

Pensieri a sè stesso, una meditazione ispirata al Trattato di Marco Aurelio “Ricordi”

Massoneria italiana e cremazione

Autodeterminazione

Il Massone, chi è?

Il destino come scelta

L’Antroposofia di Rudolf Steiner

Ritualità, Simbolo, Tempio

Rileggere Kipling

E’ possibile un’etica laica?

Sulla bioetica ed in particolare sull’eutanasia

Riflessioni all’ingresso del Tempio – o meglio – riflessioni sull’ingresso nel Tempio

Il Vino, sangue e poesia della terra

Il pavimento a scacchi

 

Due tavole di lavoro del 1776 e del 1800.

Rappresentano i più disparati simboli Massoni.

Da notare, sotto l’iscrizione sinistra, “Vedi, ascolta, taci”, le cifre 5776, l’anno Massone.

Tavole

  • Ferruccio
    Francesco Ferrucci, detto Ferruccio
    Il condottiero fiorentino è citato nella quarta strofa dell'Inno di Mameli:
    «Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano, Ogn'uom di "Ferruccio" Ha il core, ha la mano, I bimbi d'Italia Si chiaman Balilla, Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò.»
  • Informazioni Legali

    Policy Privacy
    Disclaimer
    Contattaci
C.F. 90052600476 © 2012 - 2019 Ferruccio 118